Pubblicate le Linee guida operative per usufruire del finanziamento di circa 1 miliardo di euro destinato a sistemi agrivoltaici di natura sperimentale. Le richieste potranno essere presentate a partire dal 4 giugno.
Il MASAF (Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste) ha emanato il quarto decreto contenente la lista dei beneficiari ammessi ai contributi del PNRR per la realizzazione di parchi agrisolari. L'importo assegnato con questo decreto, destinato a un totale di 1.741 beneficiari, ammonta ad oltre 207 milioni di euro.
Con la legge regionale n. 6/2024, la Regione Umbria ha stanziato 110 milioni di euro per promuovere e supportare le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e l'autoconsumo collettivo. Questo sostegno è destinato in particolare a soggetti economicamente svantaggiati e a progetti situati in aree montane e interne.
Nel primo trimestre del 2024, sono state approvate e rese pubbliche dalle Regioni tramite i loro bollettini ufficiali un totale di 270 impianti solari, grazie a procedure semplificate (PAS) e autorizzazioni uniche (AU). Secondo i dati riportati, le PAS ammontano a 101, mentre le AU sono 169, per una potenza complessiva di 1.795,6 MW.
Il mese appena trascorso è stato testimone di un significativo progresso nel settore delle energie rinnovabili, come riportato nel rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico nazionale. I dati evidenziano che il contributo delle fonti energetiche verdi alla domanda elettrica nazionale ha superato quello delle fonti fossili. Nello specifico, le green energy hanno rappresentato il 51,2% della produzione totale, mentre le fonti termoelettriche a gas e carbone hanno fornito solo il 34,2%.
Secondo i dati ufficiali dell'IRENA, resi noti nel rapporto Renewable Energy Capacity Statistics 2024, nel corso del 2023 sono state installate ulteriori 345,5 gigawatt di energia solare in tutto il mondo. Questi numeri differiscono in modo significativo da quelli riportati da BloombergNEF a febbraio, che indicavano una nuova capacità fotovoltaica globale di circa 444 gigawatt nell'anno precedente.
Un nuovo traguardo è stato raggiunto nel campo dell'energia solare grazie ai ricercatori dell'Università di Tsinghua, in Cina, che hanno sviluppato un innovativo processo di fabbricazione per le celle fotovoltaiche flessibili in perovskite. Con un'efficienza di conversione del 25,09%, queste celle possono essere piegate o torcite senza compromettere la loro prestazione, stabilendo un nuovo record di efficienza.
Le comunità energetiche rappresentano un'opportunità fondamentale per permettere a chiunque di diventare un produttore di energia e ridurre notevolmente i costi energetici. Tuttavia, secondo un avvertimento lanciato dalla Commissione Ambiente ed Energia dell'Ordine degli Ingegneri di Firenze, le complesse e incerte procedure burocratiche stanno impedendo il pieno sviluppo di queste comunità in Italia.
Nel corso del 2023, l'Italia ha assistito a un notevole aumento degli allacciamenti di sistemi di accumulo, con un totale di 287.706 nuovi sistemi connessi. Questo rappresenta un impressionante incremento dell'89% rispetto ai 152.075 allacciati nel 2022.