IVA esclusa IVA 10% inclusa

A Marzo +621 MW di fotovoltaico e +150 MWh di storage

Argomenti principali

Il mese di marzo 2025 si chiude con numeri record per le rinnovabili in Italia. Stando all’aggiornamento del portale Terna, sono stati installati 18.988 nuovi impianti fotovoltaici, per una potenza aggiuntiva complessiva di 620,93 MW, accompagnati da 12.519 nuovi sistemi di accumulo elettrochimico integrati su fonti rinnovabili.

Il fotovoltaico ha rappresentato la quasi totalità delle nuove attivazioni da FER nel mese (99,27%). Rispetto a marzo 2024, gli impianti solari sono cresciuti del 14,64% (+247.161 unità). In termini di capacità, l’Italia ha raggiunto 38.508 MW complessivi, con un incremento di 6.505 MW rispetto a marzo 2024 (+20,33%).

Parallelamente, a marzo sono stati installati 12.519 nuovi sistemi di accumulo, per una capacità di 150,39 MWh (+1,6% rispetto a febbraio) e una potenza di 80,18 MW (+1,72%). Rispetto allo stesso mese del 2024, il comparto storage segna un incremento del 29,43% in numero di impianti (+176.243). La capacità cumulata raggiunge ora 9.577 MWh, con una potenza totale di 4.745 MW.

Il passo in avanti rispetto a febbraio 2025 è significativo: in quel mese erano stati installati 18.201 impianti fotovoltaici per 392 MW e 12.443 sistemi di accumulo. A marzo, dunque, la potenza solare aggiunta è cresciuta di oltre il 58%, consolidando la tendenza al rialzo.

L’accelerazione del fotovoltaico e la diffusione degli accumuli confermano il ruolo chiave della generazione distribuita nella transizione energetica nazionale. L’integrazione sempre più capillare di sistemi di storage rappresenta inoltre un passo fondamentale per stabilizzare la rete e massimizzare l’autoconsumo.

Categorie: Attualità

Inserisci il tuo commento

Seguici su Facebook