IVA esclusa IVA 10% inclusa

Agrivoltaico: ad agosto ok per 471 MW di progetti

Argomenti principali

Continua il percorso autorizzativo dei grandi progetti agrivoltaici in Italia. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha pubblicato nuovi decreti di valutazione di impatto ambientale (VIA), con esiti sia positivi che negativi. Ad agosto, la potenza complessiva approvata raggiunge 471 MW, mentre i rigetti ammontano a 56 MW.

Parere positivo per il progetto “Bosco Marengo” da 48 MW in provincia di Alessandria, promosso da Flynis PV 44 Srl (decreto n. 496/2025). Parere negativo per un impianto da 28,48 MW nel Comune di Appignano (MC), presentato da TEP Renewables (Appignano PV) Srl (decreto n. 497/2025). Questi si aggiungono alle recenti valutazioni: VIA positiva per un grande progetto da 367 MW in Sicilia; un parere favorevole e uno contrario per progetti promossi da Enfinity Global.

Il bilancio complessivo di agosto porta quindi a:

- 471 MW di impianti approvati

- 56 MW di progetti respinti

Il mese precedente era stato ancora più ricco: a luglio, infatti, il Mase aveva dato il via libera a progetti solari per 1,68 GW complessivi, evidenziando un’accelerazione nelle valutazioni ambientali. La VIA è un passaggio obbligatorio per tutti gli impianti sopra i 10 MW o localizzati in aree tutelate. Solo una volta ottenuto il parere positivo, i progetti possono accedere all’Autorizzazione Unica (AU), il titolo finale che consente l’avvio dei lavori e la connessione alla rete elettrica.

Il mese di agosto conferma l’interesse crescente verso l’agrivoltaico, con quasi mezzo GW di nuova capacità autorizzata. Tuttavia, la percentuale di pareri negativi dimostra l’importanza di progettare impianti in equilibrio con il territorio e con gli standard di compatibilità ambientale richiesti dal Mase.

Inserisci il tuo commento

Seguici su Facebook