IVA esclusa IVA 10% inclusa

CER: in Toscana al via bando da 20 milioni

Argomenti principali

La Regione Toscana ha lanciato un bando da 20 milioni di euro per promuovere la nascita e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sul territorio regionale. L’iniziativa, rivolta a soggetti già operativi nel settore, mira a incentivare la produzione locale di energia da fonti rinnovabili attraverso la concessione di contributi in conto capitale.

Il bando si rivolge a CER già costituite, nonché a enti locali, aziende sanitarie locali e ospedaliere, oltre a micro, piccole e medie imprese (Mpmi), in qualità di membri o soci delle comunità energetiche.

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro le ore 16 del 18 luglio 2025.

Gli interventi ammissibili comprendono sia la nuova realizzazione sia il potenziamento di impianti esistenti per la produzione di energia rinnovabile. Le tipologie di impianti che possono beneficiare del contributo includono:

  • Impianti solari fotovoltaici
  • Impianti eolici
  • Impianti micro e mini idroelettrici
  • Sistemi di accumulo integrati a impianti fotovoltaici

Per quanto riguarda i sistemi di accumulo, questi dovranno essere strettamente collegati agli impianti fotovoltaici previsti nel progetto, in modo da ottimizzare l’autoconsumo dell’energia prodotta.

Il bando stabilisce, inoltre, che le spese accessorie (ad esempio per consulenze o studi di fattibilità) siano ammissibili entro un massimo del 10% del costo totale dell’intervento e comunque non superiori a 30.000 euro.

In caso di progetti che prevedano la realizzazione di più impianti, il calcolo del limite di investimento sarà effettuato sulla potenza del singolo impianto. Il contributo massimo erogabile per ciascuna domanda non potrà superare i 500.000 euro.

Con questa misura, la Regione Toscana punta a rafforzare il ruolo delle comunità energetiche come motore per la transizione energetica e la decarbonizzazione del tessuto produttivo e sociale, favorendo la diffusione di modelli di autoproduzione e condivisione dell’energia sostenibili e inclusivi.

Inserisci il tuo commento

Seguici su Facebook