IVA esclusa IVA 10% inclusa

Fer X transitorio: nuove regole su fideiussioni

Argomenti principali

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha emanato il decreto direttoriale n. 34/2025, con cui vengono aggiornate le regole operative per la partecipazione al Fer X transitorio. Le modifiche, in risposta alle richieste delle associazioni di settore e agli operatori interessati, puntano a ridurre l’onerosità delle garanzie fideiussorie previste per l’accesso al meccanismo incentivante.

Le principali novità

- Durata della fideiussione: ora annuale, automaticamente rinnovabile, fino alla comunicazione di svincolo da parte del GSE.

- Importo garantito: pari al 10% del costo di investimento standard, ma decrescente di 1% all’anno fino al decimo anno, in relazione al periodo contrattuale residuo.

- Subentro GSE: introdotta la facoltà per il Gestore dei Servizi Energetici di subentrare come utente del dispacciamento nel caso in cui l’importo escusso risulti inferiore al corrispettivo dovuto per il recesso anticipato.

Perché la modifica

L’aggiornamento recepisce le osservazioni pervenute dal settore, che aveva segnalato come le condizioni precedenti rendessero difficoltosa la partecipazione alle aste. In particolare, l’elevato costo delle garanzie a tutela dell’opzione di recesso anticipato stava scoraggiando diversi operatori, nonostante l’interesse a presentare offerte.

Impatti attesi

Con il nuovo assetto:

- le garanzie risultano più sostenibili per gli operatori,
- aumenta la partecipazione alle aste,
- si riduce il rischio di esclusione per le imprese di dimensioni medio-piccole.

Il decreto inoltre aggiorna gli Allegati 1 e 2, che contengono i modelli e gli schemi di riferimento per la presentazione delle offerte.

Le nuove regole sul Fer X transitorio segnano un passo avanti verso un sistema di aste più equilibrato, capace di coniugare la tutela del GSE con l’accessibilità per gli operatori. Un intervento che potrebbe contribuire a rendere più competitivo e dinamico il percorso di sviluppo delle rinnovabili in Italia.

Inserisci il tuo commento

Seguici su Facebook