Fonti rinnovabili in Italia: quasi 2 milioni di impianti FV
Il centro studi attività produttive della Camera dei deputati ha diffuso il dossier “Le fonti rinnovabili”, aggiornato ad agosto 2025, che fotografa lo stato del settore in Italia. Il documento analizza la diffusione degli impianti fotovoltaici e il contributo complessivo delle energie rinnovabili rispetto agli obiettivi del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (Pniec).
La crescita del fotovoltaico
Al 30 giugno 2025, in Italia risultano installati 1.992.353 impianti fotovoltaici, con una potenza media di circa 20 kW. Il 62,8% degli impianti ha una potenza inferiore a 6 kW, contribuendo tuttavia solo al 12,85% della potenza complessiva. La distribuzione territoriale risulta equilibrata tra Nord e Centro-Sud, con punte in:
- Lombardia (13,4%)
- Puglia (9,7%)
- Emilia Romagna (9,5%)
- Lazio (9,4%)
- Veneto (8,4%)
Dal 2017 al 2023, la capacità installata è cresciuta di 10,6 GW, con un incremento record di 5,8 GW solo nel 2023 (+10,2%), trainato dalle nuove installazioni.
Consumi coperti da FER
Nel 2023, la quota di consumi energetici coperti da fonti rinnovabili ha raggiunto il 19,6%, in lieve crescita rispetto al 2022 (19,1%) ma leggermente sotto il valore previsto dal Pniec (19,9%).
- Elettrico: copertura al 38,1% (dato atteso 39%);
- Termico: copertura al 21,7%, in linea con l’obiettivo (21,5%);
- Trasporti: quota al 10,3%, superiore al target Pniec (8,4%).
Il dossier evidenzia una dinamica positiva del settore rinnovabili, pur con differenze tra comparti. Se elettrico e termico procedono vicini agli obiettivi, il settore trasporti registra risultati superiori alle attese, grazie anche alle regole di contabilizzazione previste dalla direttiva Red II. L’Italia si conferma tra i paesi europei con una forte penetrazione del fotovoltaico distribuito, avvicinandosi agli obiettivi del Pniec ma con la necessità di accelerare ulteriormente la crescita, soprattutto nel settore elettrico, per rispettare la traiettoria al 2030.