IVA esclusa IVA 10% inclusa

Fotovoltaico in Italia: aggiornamento Terna al 30 settembre

Argomenti principali

L’Italia continua a registrare un forte interesse per il fotovoltaico. Secondo l’ultimo aggiornamento del portale Econnextion di Terna, al 30 settembre 2025 risultano 3.867 pratiche di connessione per 152,33 GW di potenza complessiva, un dato in lieve flessione rispetto al mese precedente ma accompagnato da una crescita dei progetti pronti alla costruzione.

Le istanze fotovoltaiche ready-to-build – ovvero quelle prossime alla fase di cantiere – salgono a 168 per una potenza di 7,47 GW, confermando un trend positivo rispetto al trimestre precedente.
Il dato evidenzia come il mercato stia consolidando le fasi autorizzative e puntando sempre più verso la realizzazione effettiva degli impianti, riducendo il divario tra richieste e progetti cantierabili.

Distribuzione territoriale

La Puglia si conferma la regione con il maggior numero di richieste (907), avvicinandosi anche in potenza alla Sicilia, che rimane al primo posto con 39,19 GW su 804 pratiche.
Segue la Sardegna, che con 443 pratiche e 18,73 GW continua a giocare un ruolo importante nel panorama del solare nazionale.

Le pratiche con nulla osta sono salite a 1.001, per una potenza complessiva di 41,98 GW, in crescita rispetto ai 40,53 GW di fine agosto.
Anche in questo caso, Puglia, Sicilia e Sardegna restano le aree più dinamiche:

  • Puglia: 383 pratiche, 17,05 GW

  • Sicilia: 182 pratiche, 10,39 GW

  • Sardegna: 94 pratiche, 4,33 GW

Sistemi di accumulo: dominio degli stand-alone

Parallelamente al fotovoltaico, il report Terna evidenzia una crescita nei progetti di accumulo elettrochimico.
Le richieste totali sono 3.684, per una potenza complessiva di 309,99 GW.
Di queste, la parte più consistente riguarda gli accumuli stand-alone, con 2.538 istanze per 274,48 GW, mentre gli accumuli integrati con impianti fotovoltaici ammontano a 780 richieste per 14,96 GW.

Anche sul fronte “ready-to-build”, gli accumuli mostrano segnali di dinamismo:

  • 50 progetti stand-alone, per un totale di 4,6 GW;

  • 24 progetti integrati, per 0,33 GW.

Nel complesso, i numeri confermano la centralità del fotovoltaico e dei sistemi di accumulo nel processo di transizione energetica nazionale.
Pur in presenza di un lieve rallentamento nelle richieste totali, cresce la quota di progetti maturi e pronti alla realizzazione, segno di un settore in evoluzione verso una fase più concreta e produttiva.

Categorie: Attualità

Inserisci il tuo commento

Seguici su Facebook