IVA esclusa IVA 10% inclusa

Valle d’Aosta: incentivi fino al 60% per il fotovoltaico agricolo

Argomenti principali

La Regione Valle d’Aosta ha annunciato un nuovo bando da 5,8 milioni di euro per sostenere gli investimenti delle aziende agricole che vogliono migliorare la propria efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale.
L’iniziativa, aperta dal 3 novembre 2025 al 6 febbraio 2026, prevede contributi a fondo perduto fino al 60% per la realizzazione di impianti fotovoltaici per l’autoconsumo, oltre che per altri interventi di efficientamento energetico.

Obiettivi del bando

L’obiettivo è duplice: potenziare la competitività delle imprese agricole e migliorarne le performance climatiche ed ambientali.
Il bando si rivolge a:

  • agricoltori singoli o associati;

  • imprese attive nella produzione primaria;

  • esclusi i soggetti operanti esclusivamente in selvicoltura o acquacoltura.

La misura vuole favorire la transizione del settore agricolo verso modelli più sostenibili e autonomi dal punto di vista energetico.

Dettagli del contributo

Il contributo pubblico previsto copre fino al 60% della spesa ammissibile, per importi compresi tra 80.000 e 800.000 euro.
La dotazione complessiva di 5,8 milioni di euro è cofinanziata da Unione Europea, Stato e Regione Valle d’Aosta.

È inoltre prevista la possibilità di accedere a un mutuo a tasso agevolato integrativo rispetto al contributo diretto.
Le domande devono essere inoltrate online tramite il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), previa registrazione.

Un aspetto importante: i lavori possono essere avviati solo dopo la presentazione della domanda di sostegno.

Fotovoltaico e CER

Oltre al bando per le aziende agricole, la Regione ha aperto anche un secondo avviso dedicato alla realizzazione di impianti per comunità energetiche rinnovabili (CER) e gruppi di autoconsumatori collettivi, con scadenza fissata al 13 novembre 2026.

Questo ulteriore intervento conferma la strategia energetica valdostana, sempre più orientata verso autonomia, sostenibilità e condivisione dell’energia rinnovabile. Con il nuovo bando, la Valle d’Aosta si posiziona tra le regioni più attive nel sostegno alle energie rinnovabili in agricoltura, promuovendo un modello produttivo capace di unire innovazione, efficienza e rispetto per l’ambiente.

Inserisci il tuo commento

Seguici su Facebook