Mase: 262 mln per imprese del Sud che investono in rinnovabili
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha annunciato un nuovo Avviso pubblico da 262 milioni di euro a favore delle imprese del Mezzogiorno che investono in impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici destinati all’autoproduzione energetica.
La misura rientra nel programma PNRIC 2021-2027 ed è pensata per stimolare la transizione energetica delle aree produttive del Sud, rafforzando la competitività delle aziende e riducendo la dipendenza energetica da fonti fossili.
Chi può partecipare
Il bando è rivolto a imprese di qualsiasi dimensione, incluse reti di imprese con personalità giuridica, che operano in aree industriali, produttive o artigianali di Comuni con oltre 5.000 abitanti nelle regioni:
Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Il 60% delle risorse complessive è riservato al tessuto produttivo delle piccole e medie imprese (PMI), con almeno un 25% dedicato specificamente a micro e piccole imprese.
Interventi ammissibili
Saranno finanziabili progetti che prevedono:
-
impianti fotovoltaici e/o termo-fotovoltaici per l’autoconsumo energetico;
-
integrazione con sistemi di accumulo elettrochimico, per aumentare l’autonomia e la flessibilità dei consumi;
-
eventuali interventi accessori necessari all’efficienza e alla connessione in rete.
L’obiettivo è promuovere un modello energetico decentralizzato e sostenibile, capace di garantire maggiore stabilità economica e ambientale alle imprese del Sud Italia.
Modalità e scadenze
Le domande di agevolazione dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma informatica del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), accessibile dal 3 dicembre 2025 (ore 10:00) fino al 3 marzo 2026 (ore 10:00).
La gestione tecnica e la valutazione delle domande saranno affidate al GSE, sotto la supervisione del Mase.
Le imprese selezionate potranno ottenere contributi a fondo perduto, con intensità variabile in base alla dimensione aziendale e alla tipologia di intervento.
Un segnale di rilancio per il Mezzogiorno
Il nuovo Avviso rappresenta un importante strumento di rilancio per il Sud, con l’obiettivo di accelerare la diffusione delle energie rinnovabili nei distretti produttivi e stimolare l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative.
Si tratta di un’iniziativa in linea con la strategia europea per la decarbonizzazione e la sovranità energetica, ma anche un’occasione per rafforzare la competitività industriale delle regioni meridionali.