IVA esclusa IVA 10% inclusa

Restyling Stadio Maradona: 30.000 mq di fotovoltaico

Argomenti principali

Lo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli si prepara a una trasformazione radicale. Il Comune ha pubblicato il master-plan del restyling, che prevede non solo un ampliamento strutturale e un aumento della capienza, ma anche l’integrazione di un impianto fotovoltaico di grandi dimensioni destinato a ridurre l’impatto energetico della struttura.

I principali interventi riguarderanno principalmente sia il ripristino del terzo anello, riportando la capienza complessiva a circa 70.000 posti che una nuova copertura rigida in acciaio (ottimizzata per ospitare l’impianto fotovoltaico) con relativa installazione di 25.000–30.000 mq di pannelli solari aventi esposizione ottimale per massimizzare la produzione energetica. Il progetto sfrutta la struttura in acciaio costruita per Italia ’90, ora ammodernata per garantire stabilità, resistenza e sicurezza.

Secondo le stime preliminari, la nuova copertura fotovoltaica sarà in grado di coprire gran parte dei consumi elettrici dello stadio nei periodi di picco. Ma il piano va oltre: il Comune di Napoli intende promuovere la nascita di una Comunità energetica rinnovabile (CER) che coinvolgerà SSC Napoli e operatori territoriali, sul modello già avviato dall’Udinese con il progetto “Energia in Campo”.

Con l’ordinanza sindacale n. 15 del 1° agosto 2025, il Comune ha avviato una fase operativa stringente: restrizioni d’accesso all’impianto e cantieri in apertura nei prossimi mesi. Obiettivo: consegnare uno stadio più moderno, sostenibile e competitivo anche a livello europeo. Il restyling del Maradona non sarà soltanto un’operazione di riqualificazione sportiva, ma anche un laboratorio di sostenibilità energetica. Napoli punta così a un impianto all’avanguardia che unisce passione calcistica e transizione verde.

Categorie: Attualità

Inserisci il tuo commento

Seguici su Facebook