IVA esclusa IVA 10% inclusa

Sicilia: Bando da 89 milioni per l'efficienza energetica

Argomenti principali

La Regione Siciliana ha approvato un importante bando da oltre 89 milioni di euro per favorire la transizione energetica del tessuto produttivo regionale. L’obiettivo è sostenere le imprese che investono in efficienza energetica e impianti da fonti rinnovabili, promuovendo un modello produttivo più sostenibile, competitivo e indipendente dal punto di vista energetico.

L’iniziativa mira a finanziare progetti che migliorino le prestazioni energetiche dei cicli produttivi e degli edifici aziendali, anche attraverso la produzione autonoma di energia da fonti pulite.

Chi può partecipare

Il bando è destinato alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) del settore privato operanti in Sicilia, sia in forma singola che associata. Le domande di partecipazione potranno essere inviate online dal 16 dicembre 2025 al 21 gennaio 2026 attraverso la piattaforma digitale regionale dedicata.

Interventi e tecnologie ammissibili

Il contributo copre una vasta gamma di interventi, sia nel campo dell’efficienza energetica che della produzione rinnovabile. Tra le tecnologie incentivabili figurano:

  • impianti fotovoltaici per l’autoconsumo, con o senza sistemi di accumulo;
  • impianti minieolici, solari termici, idroelettrici, geotermici e a biomassa;
  • sistemi di cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento.

Per quanto riguarda l’efficienza energetica, sono ammissibili:

  • interventi di isolamento termico degli edifici produttivi;
  • sostituzione di infissi e serramenti con soluzioni ad alte prestazioni;
  • illuminazione a basso consumo e sistemi di controllo intelligente dei carichi;
  • miglioramento della climatizzazione con tecnologie passive e pompe di calore efficienti.

Un’opportunità per l’autonomia energetica delle imprese

Con questo intervento, la Regione Sicilia intende favorire la competitività delle imprese locali, riducendo il peso dei costi energetici e sostenendo l’adozione di modelli produttivi a basse emissioni di carbonio. L’assessorato regionale all’Energia sottolinea come il bando rappresenti un passo concreto verso la realizzazione degli obiettivi di decarbonizzazione fissati dal PNIEC e dal Green Deal europeo, oltre che un’occasione per diffondere pratiche di autoconsumo diffuso nel territorio.

Inserisci il tuo commento

Seguici su Facebook