FV: 137 pratiche “ready-to-build” per 6,14 GW
Il fotovoltaico italiano continua a registrare segnali di vitalità. Al 31 marzo 2025, secondo l’aggiornamento del portale Econnextion di Terna, risultano 3.857 pratiche di connessione per impianti solari, pari a 153,54 GW di potenza complessiva. Di queste, 137 pratiche – equivalenti a 6,14 GW – sono già in stato “ready-to-build”, ovvero prossime alla cantierizzazione.
Nel panorama delle rinnovabili italiane, le istanze fotovoltaiche rappresentano oltre la metà delle 6.070 pratiche complessive e il 43,25% dei 355 GW di potenza richiesti. La restante quota è coperta da:
- eolico on-shore: 2.030 pratiche per 108,42 G
- eolico off-shore: 132 pratiche per 89,96 GW.
La Sicilia si conferma la regione guida con 814 pratiche per 40,69 GW, seguita da Puglia (916 pratiche per 38,72 GW) e Sardegna (470 pratiche per 19,72 GW).
Limitandosi ai progetti in stato avanzato:
- Sicilia: 49 pratiche per 2,96 G
- Lazio: 33 pratiche per 1,52 G
- Sardegna: 9 pratiche per 0,3 GW.
Particolare attenzione merita la provincia di Viterbo, storicamente attiva sul fronte delle rinnovabili. Qui si contano 120 pratiche per 4,76 GW, di cui 27 (1,28 GW) già pronte alla realizzazione. Lo scenario locale potrebbe evolvere rapidamente alla luce della recente sentenza del TAR Lazio che ha annullato la “moratoria” all’installazione di nuovi impianti nella zona.
Accanto ai progetti pronti a partire, il portafoglio italiano include anche 804 pratiche con nulla osta per 33,77 GW. A trainare questa voce è la Puglia (14,04 GW), seguita da Sicilia (8,81 GW) e Sardegna (2,9 GW). Le regioni meridionali e insulari si confermano quindi i principali motori della crescita fotovoltaica, con margini di sviluppo ancora molto ampi.
I dati Terna mostrano che l’Italia dispone già di un pacchetto consistente di progetti pronti alla realizzazione. La sfida ora sarà accelerare la fase esecutiva, trasformando le autorizzazioni in cantieri attivi per contribuire in modo concreto agli obiettivi del PNIEC e alla decarbonizzazione del Paese.