Il MASE approva le regole operative per Energy Release 2.0
Con il decreto direttoriale n. 11/2024, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha approvato le regole operative per il meccanismo incentivante destinato a sostenere l’implementazione di impianti da fonti rinnovabili (FER) nelle imprese energivore.
Il documento, redatto dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e trasmesso al Ministero, fornisce le linee guida necessarie per garantire l’applicazione delle disposizioni previste dal decreto ministeriale n. 268 del 23 luglio, noto come DM Energy Release 2.0.
Possono presentare richiesta di accesso agli incentivi le imprese energivore iscritte, alla data di pubblicazione del bando, nell’elenco delle aziende a forte consumo di energia elettrica istituito presso la Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (Csea). Le imprese che operano in forma aggregata dovranno nominare un soggetto aggregatore, che agirà come controparte per la sottoscrizione del contratto di anticipazione e, se necessario, di restituzione con il GSE.
Nell’ambito della manifestazione di interesse, i richiedenti – singolarmente o in forma aggregata – dovranno specificare il volume di energia elettrica richiesto in anticipazione, il quale non potrà superare, su base annua, i consumi medi annui registrati ai fini dell’iscrizione nell’elenco Csea. Per le aggregazioni, il requisito si applica a ciascuna impresa partecipante.

L’energia elettrica offerta in anticipazione sarà assegnata su base annua e ripartita mensilmente secondo i profili di cessione definiti dal GSE. Qualora la richiesta complessiva superi la disponibilità del GSE, l’energia verrà distribuita proporzionalmente tra i richiedenti, con un valore assegnato in MWh arrotondato per difetto.
Al termine del processo di assegnazione, il GSE notificherà la quantità di energia concessa tramite una lettera di esito pubblicata sulla piattaforma dedicata, indicando anche eventuali esclusioni. I beneficiari dovranno sottoscrivere il contratto di anticipazione entro 30 giorni solari dalla pubblicazione della comunicazione.
Il GSE ha inoltre reso disponibile una tabella con la ripartizione delle vendite di energia per zona di mercato relativa ai volumi del 2023, fornendo un ulteriore strumento informativo per le imprese interessate all’approvvigionamento energetico.
